segreteria@rns-puglia.it     Cell: 392.0120337
logo bianco 08 2
Open menu
Open menu

Consiglio Regionale

 

  CONSIGLIO REGIONALE (2023-2026)
  Art. 14 §1. Il Consiglio regionale è composto dal Coordinatore regionale, dai Coordinatori delle diocesi della regione o delle zone interdiocesane, dai delegati regionali degli ambiti di evangelizzazione, dal Direttore regionale e dal Consigliere spirituale ove nominato
 COORDINATORE REGIONALE e CONSIGLIERE NAZIONALE   Massimo Partipilo
 CONSIGLIERE SPIRITUALE REGIONALE  Don Antonio Maldera
 DIRETTORE REGIONALE   Filippo D'Alessandro
  COORDINATORI DIOCESANI
BARI-BITONTO Domenico CervellI
BRINDISI-OSTUNI Antonella Di Coste
CASTELLANETA Domenico Salvatore
CERIGNOLA-ASCOLI SATRIANO Patrizia Caggiano
CONVERSANO-MONOPOLI Giuseppe Nebbia
FOGGIA-BOVINO Pia Ciannameo
LECCE Annamaria Serino
MOLFETTA-RUVO-GIOVINAZZO-TERLIZZI Corrado Tridente
NARDO'-GALLIPOLI Fabiana Abadessa
OTRANTO Cristian Sticchi
SAN SEVERO Maria Macchia
TARANTO Francesco Lasorte
TRANI-BARLETTA-BISCEGLIE Lino Bucci
CONSIGLIERI REGIONALI AGGIUNTI  PER GLI AMBITI DI IMPEGNO
GIOVANI Sara Zaccaria
FAMIGLIA Libero Riccardi 
SEMINARI DI VITA NUOVA Gaetano Simone
SACERDOTI Don Fernando Dellomonaco
ANZIANI  
VOLONTARIATO Damiano Serpentino
Art.14 § 2. Al Consiglio regionale partecipano senza diritto di voto i Referenti diocesani, i delegati regionali dei ministeri e i componenti designati dal medesimo Consiglio regionale, fino a un massimo di tre
 REFERENTI DIOCESANI (partecipano senza diritto di voto)
ALTAMURA-GRAVINA-ACQUAVIVA DELLE FONTI Francesca Lagreca
ANDRIA Giustina Ciciriello
LUCERA-TROIA Luca D'Atri
MANFREDONIA-VIESTE-SAN GIOVANNI ROTONDO Pompea Di Gioia
ORIA Dora Martina
UGENTO-SANTA MARIA DI LEUCA  
DELEGATI MINISTERI REGIONALI (partecipano senza diritto di voto)
ANIMAZIONE PREGHIERA CARISMATICA Aldo De Matteis
INTERCESSIONE PER I SOFFERENTI Enrico Guadalupi
MISSIONI CARCERI  
IMPEGNO ECUMENICO Filippo D'Alessandro
MUSICA E CANTO Antonio Lorusso
   

 
Il Consiglio Regionale (art. 14 dello Statuto)

  • § 3. Spetta al Consiglio regionale:
    a) decidere come attuare i programmi e le iniziative nazionali e come promuovere, in sintonia con gli organi nazionali, tutte le attività pastorali e organizzative a livello regionale;
    b) assolvere agli altri compiti previsti, a livello regionale, dal Regolamento interno dell’Associazione.
    § 4. Il Consiglio regionale è corresponsabile con il Coordinatore regionale dell’attuazione dei programmi e delle iniziative decisi dai competenti organi a livello nazionale o deliberati a livello regionale.
    § 5. Il Consiglio regionale:
    a) garantisce l’identità carismatica dell’Associazione e promuove ilsenso di appartenenza;
    b) promuove e verifica, in un fraterno accompagnamento, l’attività dei Comitati diocesani di servizio e dei Consigli diocesani;
    c) elegge il direttore regionale;
    d) elegge i consiglieri degli ambiti di evangelizzazione;
    e) nomina annualmente i delegati dei ministeri;
    f) nelle regioni che abbiano un numero di realtà locali riconosciute superiore a cento, elegge tra i suoi membri un componente del Consiglio nazionale ai sensi dell’art.18, § 1, lettera f) del presente statuto.